Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

09/01/2018

Visita a Orogel, eccellenza nel campo dei surgelati

Il 6 dicembre 2017 una trentina di giornalisti ARGA, specializzati nell’informazione agro-alimentare ed ambientale, guidati da Lisa Bellocchi, Roberto Zalambani ed Emilio Bonavita, hanno visitato, a Cesena, Orogel, azienda leader in Italia e in Europa nella produzione di surgelati vegetali, ortaggi ed erbe aromatiche. L’occasione è stata la ricorrenza del 50° anno di realizzazione del primo stabilimento dei prodotti ortofrutticoli freschi e del 41° della nascita del comparto dei surgelati. Un’azienda, l’Orogel, in continua crescita sia nel fatturato (+15,8% al 31 ottobre 2017) che nella produzione (+11,8%). In particolare il settore Bio è in espansione e ha raggiunto il 25% dell’intera produzione. La strategia dell’azienda include l’entrata sul mercato di nuovi prodotti, tutti rigorosamente di stagione e lavorati secondo il concetto di “benessere”, quindi senza l’aggiunta di sale, condimenti o conservanti. Grande attenzione è rivolta da Orogel all’agricoltura sostenibile, senza OGM, con la rotazione delle colture, la concimazione naturale, il costante miglioramento varietale, la tracciabilità totale della produzione; inoltre risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, riduzione del consumo di acqua e di emissione di anidride carbonica, miglioramento degli imballaggi, e impegno nel sociale sono altri rilevanti elementi che pongono l’azienda ad alti livelli di qualità ed eccellenza. Così hanno spiegato i responsabili: l’Amministratore Delegato Bruno Piraccini, il Direttore Generale Giancarlo Foschi e il Direttore Marketing Luca Pagliacci durante l’interessante incontro. A completamento c’è stata la visita ai settori produttivi, durante la lavorazione degli ortaggi invernali che ha suscitato particolare interesse mettendo a diretto contatto con le varie e delicate fasi di trasformazione dei prodotti freschi.


 

 

 

agosto 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

Turismo

Aringhe a colazione

Sembra una sfida alle intemperie visitare un paese già freddo di suo in...

...leggi »

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

Orgoglio della Sicilia l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti...

...leggi »

Lavoro

Ristrutturare l’impresa. Una questione di mezzi o di pensiero?

“Qui si deve cambiare rotta…”; “ Devo...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK