Pubblicità

 

 

 

 

Turismo

27/08/2021

Foolish Time, esperienze di turismo di alta gamma

C'è, da tempo, una quota di turismo che vuole uscire dalla massa e dalla mediocrità.

Pensate ai bagni della Riviera romagnola che si dotano di tende arabe, vasche idromassaggio,

servizio personalizzato all'ombrellone. Pensate a una esplosione su larga scala di questa esigenza.

Chi scrive ha partecipato, alcuni anni fa, a una visita a una mostra di impressionisti a Treviso fatta

fuori dall'orario di chiusura, per 20 persone, e condotta dallo stesso curatore della mostra, 

ovvero Marco Goldin. Tutto si è chiuso in una osteria del centro della cittadina veneta.

Ecco, Foolish Time è questo, strutturato e gestito come una agenzia online che propone in esclusiva

idee simili su tutto il territorio nazionale. 

La regola fondamentale è: avere disponibilità economica, tempo e sensibilità per assaporare le belle cose della vita.

Per allietare la platea di comunicatori che a fine luglio ha sfidato la canicola della pianura padana,

il "Foolish Time" della stampa è stato visitare il museo di Horacio Pagani e della sua azienda,

non più di 50 vetture l'anno di taglio esclusivamente sartoriale, a un costo non inferiore

al milione di € per ognuna. Tutte prenotate, ovviamente.

Infine, in chiusura del tour, "Foolish Food" di Enrico Bartolini, da una serie, talora entusiasmante

e sempre notevole, di finger appetizers fino a un sontuoso risotto con la rapa rossa,

in quantità da trattoria,perciò ancora più gradito. Nove chef della sua brigata per 10 ospiti.

Rapporto che più o meno rispecchia quello del suo ristorante milanese, 8 tavoli per 30 persone in cucina.

E 440 euro a testa vale il menu degustazione. Onesto, per le 9 stelle guadagnate dagli ispettori Michelin.

Chef Bartolini ha però ideato per Foolish Time menu specifici con portate e prezzo

studiati per l'occasione. Un'altra atout importante per una esperienza da sogno.

Tutte le combinazioni sono sul portale, solo una piccola entreè di quel che sarà in forma definitiva.

Un lusso raggiungibile e quasi democratico.


 
 
 
 
 
 
 
 




 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Cultura e Spettacolo

Festivalfilosofia 2016, l'agonismo raccontato da Julio Velasco.

Un’edizione da record quella del Festivalfilosofia 2016 nella tre...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Formazione

Firmato il protocollo di intesa tra Unaga e SINU

Il 2 dicembre Unaga insieme a SINU (Società...

...leggi »

Scienza

Droga e violenza: si parte dalla famiglia

Emergenza droga e violenza I fatti di cronaca...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK