Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

08/05/2017

OLIO – da certificazione Agenzia Dogane tutela per qualità italiana di Unaprol

Arriva la certificazione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli sulle bottiglie di olio extra vergine di oliva garantite dal marchio di tracciabilità 100% italiano di Unaprol.

L'accordo, già siglato, sarà presentato nel corso di TUTTOFOOD, alla stampa e ad oltre 300 buyer provenienti da tutto il mondo, questa sera alle 19,00 presso il Dazio di Levante di Piazza Sempione a Milano. Si tratta del primo accordo di certificazione di prodotto in assoluto tra un'Agenzia pubblica ed il più grande consorzio di olivicoltori europeo privato. "E uno strumento importante verso la messa in sicurezza di un patrimonio esclusivamente italiano contro la piaga della contraffazione o dell'italian sounding". Ha affermato il presidente di Unaprol David Granieri.

Nel dettaglio, l'accordo prevede la registrazione del marchio I.O.O.% qualità italiana di proprietà di Unaprol nella banca dati di FALSTAFF e la possibilità di apporre un QR-code (Glifitaly) sulle etichette del prodotto certificato. Glifitaly è una vetrina multimediale di prodotti autentici che, attraverso la lettura del QR-code  apposto sulle etichette dei prodotti, in questo caso degli oli extra vergine a marchio I.O.O.% qualità italiana di Unaprol, consente ai consumatori, in possesso di uno smartphone, di risalire alla originalità del prodotto ed ai dati identificativi del produttore. L’accordo stipulato e l’introduzione di Glifitaly consentiranno una migliore informazione per i consumatori garantendo contemporaneamente le conoscenze necessarie all’adeguata attività di controllo da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a tutela delle imprese corrette. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ente pubblico italiano non economico, esercita da sempre attività di controllo, accertamento e verifica sulla circolazione delle merci, svolgendo azioni di prevenzione e contrasto dei traffici illegali di prodotti contraffatti o non rispondenti alla normativa in materia di qualità o di sicurezza. 

I traffici illeciti legati alla sopravvalutazione della qualità del prodotto e/o alla contraffazione dell’olio di oliva italiano”, ha riferito Giuseppe Peleggi, Direttore dell’Agenzia, “oltre a costituire un danno ai consumatori e all’immagine del prodotto italiano, sono causa di significative difficoltà per il nostro export, procurando gravi danni economici a tutta la sana filiera produttiva”.

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Scienza

Dagli OGM nessuna minaccia per la salute, per l’ambiente o la biodiversità

Una vasta...

...leggi »

Sport e auto

Lo sport, un romanzo di vita

      Serata di chiacchiere sulla letteratura e lo sport all’Auditorium Bertoli...

...leggi »

Medicina

Vincenzo Zagà nuovo Presidente del SITAB

E’ Vincenzo Zagà il nuovo Presidente della Società Italiana di Tabaccologia...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

Nazareno Giusti, Giovanni Palatucci. Una vita da (ri)scoprire

Giovanni Palatucci ultimo questore di Fiume italiana durante...

...leggi »

Società

Inaugurazione della scuola materna di Casumaro

Emozionante inaugurazione della scuola materna di Casumaro frazione facente parte...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK