Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

04/11/2016

L’Accademia Nazionale di Agricoltura presente al salone internazionale EIMA-MIA 2016 con incontri, convegni, dibattiti sui temi più attuali del mondo agricolo.

L’Accademia Nazionale di Agricoltura, dal 9 all’11 novembre 2016, sarà presente alla prossima edizione del Salone Internazionale EIMA-MIA come unico referente culturale e scientifico del Salone della Multifunzionalità in Agricoltura.


Temi importanti e di stringente attualità saranno affrontati: l’armonia del progettare gli spazi urbani a seconda delle nuove esigenze abitative e territoriali, gli sviluppi della meccanizzazione agricola nel campo della sicurezza per il lavoratore, dell’ambiente e della salubrità delle produzioni alimentari, le nuove opportunità di diversificazione per le attività agricole e le startup come, ad esempio, agriturismi, parchi tematici e fattorie didattiche.


A MIA 2016 potranno, così, trovare spazio sia i percorsi predisposti sui differenti temi della multifunzionalità del mondo agricolo (sostenibilità delle produzioni, conservazione delle risorse idriche, gestione del verde pubblico e privato, l’architettura in agricoltura) che le tematiche più stringenti e di attualità analizzate dai principali esponenti del settore.  


GLI APPUNTAMENTI DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA EIMA-MIA 2016 ALLA SALA ACCADEMIA.


Mercoledì 9 novembre (ore 14) – Seminario per giornalisti organizzato dall’U.N.A.G.A. (unione Nazionale Associazione Giornalisti Agricoltura). 

Intervengono nel panel degli ospiti Giorgio Cantelli Forti - Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e Maura Savini - Accademica e Prof.ssa della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna.


Giovedì 10 novembre (ore 10) – Convegno “Nuova armonia  nel progettare, abitare, produrre. Il Parco della Biodiversità: esperienza riflessione prospettive.

Intervengono nel panel degli ospiti Giorgio Cantelli Forti - Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e Maura Savini - Accademica e Prof.ssa della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna.


Giovedì 10 novembre (ore 14.30) – Convegno “Accademia e meccanizzazione agricola”. 

Intervengono Giorgio Cantelli Forti - Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, Gualtiero Baraldi Vice - Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura ed esponenti del settore.


Venerdì 11 novembre (ore 10) – Convegno “La diversificazione delle attività in agricoltura: nuove opportunità?”.
Intervengono Gualtiero Baraldi - Vice Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura, Roberto Fanfani - Presidente Consulta Scientifica Accademia Nazionale di Agricoltura ed esponenti del settore. 

Gli incontri si terranno presso la Sala Accademia, Palazzo dei Congressi, attiguo all’ingresso Costituzione della Fiera di Bologna, Piazza Costituzione 4. 


 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Cultura e Spettacolo

Adamo e Deva in scena a Maranello

Claudia Penoni e Vito al Teatro Auditorium Enzo Ferrari...

...leggi »

Economia

Ripresa più intensa. Quarto segno positivo consecutivo

La progressione della crescita della produzione giunge all’+18 per...

...leggi »

Formazione

Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino sul Clitunno

  Molino sul...

...leggi »

Lavoro

L’evoluzione dell’elettromeccanica parte da Bologna e viene premiata allo SMAU 2016

Nasce come “La Minerva” nel...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK