Pubblicità

 

 

 

 

Medicina

14/12/2017

Vincenzo Zagà nuovo Presidente del SITAB

Società Italiana di Tabaccologia

E’ Vincenzo ZagaÌ€ il nuovo Presidente della SocietaÌ€ Italiana di Tabaccologia (SITAB) eletto durante il XIII Congresso Nazionale della SocietaÌ€ da poco conclusosi a Bologna. ZagaÌ€, medico pneumologo, giaÌ€ responsabile del Centro Antifumo dell’AUSL di Bologna e giornalista medico-scientifico, succede a Biagio Tinghino, Dirigente Responsabile UOS Alcologia e Nuove Dipendenze Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST di Vimercate (MB).

In questo XIII Congresso Nazionale della SocietaÌ€ Italiana di Tabaccologia (SITAB) si affronteranno alcuni scottanti temi come i nuovi scenari in tema di tobacco control, l’inquinamento e la ricerca in tabaccologia e in fatto di dipendenza da tabacco, una serie di overview su alcune delle principali patologie fumo-correlate e le strategie di sostegno al paziente fumatore intenzionato a smettere. Inoltre eÌ€ stata messa a fuoco la specificitaÌ€ clinica dei fumatori resistenti, gli irraggiungibili, quelli che proprio non ce la fanno a smettere. Per questi il focus dell’offerta eÌ€ nella riduzione del danno, argomento dibattuto in una accesa ma costruttiva tavola rotonda. Infine sono stati affrontati gli stili di vita, i sentimenti e i comportamenti che inevitabilmente condizionano le prime sperimentazioni del fumo di tabacco da parte degli adolecenti.

“Il messaggio forte scaturito dal Congresso - afferma ZagaÌ€ - eÌ€ stato quello che l’Organizzazione Mondiale della SanitaÌ€ (OMS) da anni continua a proporre per evitare cioÌ€ che chiama Epidemia da Tabacco (Tobacco Epidemic): la lotta al fumo di tabacco come l’intervento di maggiore efficacia in termini di prevenzione primaria delle patologie fumo-correlate”.

“Come SocietaÌ€ Italiana di Tabaccologia siamo sempre piuÌ€ determinati a diffondere informazioni al pubblico e scambiare esperienze tra noi specialisti. Dobbiamo iniziare a pensare al tabagismo come una malattia mortale e non solo come un fattore di rischio. E per salvarsi la vita esiste un solo modo, smettere di fumare. I costi del tabagismo peroÌ€ non sono solo quelli dei morti precoci e, lo sottolineamo con forza, evitabili. Ma anche quelli per curare le centinaia di malattie che derivano da questa dipendenza. Si tratta di circa 6,5 miliardi di euro, senza considerare i danni sociali e il carico di sofferenza umana.”

“Uno studio del Ministero della Salute inglese, giaÌ€ alcuni anni fa ha dimostrato come un counseling breve, associato all’uso di farmaci di provata efficacia, eÌ€ capace di salvare molte piuÌ€ vite di altri (e pur importanti) progetti di screening. Ma la chiarezza dei dati scientifici si scontra con l’idea che il fumo di tabacco sia un problema risolvibile con la sola ‘buona volontaÌ€” e percioÌ€ non abbia bisogno di trattamenti e

servizi di cura. Mentre smettere di fumare da soli eÌ€ il metodo piuÌ€ diffuso, ma anche quello meno efficace, che produce un esito dell’1-3% a distanza di un anno, i trattamenti farmacologici riescono ad amplificare fino a decuplicare le percentuali di successo”.

La politica di ZagaÌ€ e della SocietaÌ€ per i prossimi anni eÌ€ sollecitare la definizione degli standard per l’accreditamento dei servizi sul territorio nazionale come i Centri Antifumo, stimolare e contribuire alla stesura di linee guida sui trattamenti e di strumenti formativi di tabaccologia, e il coinvolgimento di specialisti di tutte le specialitaÌ€ in un fronte comune in una “Alleanza Tobacco Endgame”.

Vincezo Zagà è tra le altre cose, redattore del giornale online giornalisti news e della rivista Omnis Magazine.com.


 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Lavoro

Ristrutturare l’impresa. Una questione di mezzi o di pensiero?

“Qui si deve cambiare rotta…”; “ Devo...

...leggi »

Turismo

L'Adige in bici

E’ possibile andare dal confine con l’Austria (passo Resia) fino a Verona in...

...leggi »

Formazione

Rischio e Pericolo: 3° convegno d'autunno Università della Persona

    3° CONVEGNO D’AUTUNNO ARGELATO (BOLOGNA) c/° Emilbanca venerdì 18...

...leggi »

Medicina

Diagnostica rivoluzionaria per le indagini tumorali al seno.

Si chiama Giotto Class il nuovissimo tomografo entrato in...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK