Pubblicità

 

 

 

 

Società

09/10/2013

Dieci anni fa il black-out

Il 28 settembre di dieci anni fa un black-out di enormi proporzioni tenne al buio quasi tutta l’Italia per molte ore, paralizzandola. Tornata l’energia elettrica (peraltro a macchia di leopardo, in alcune zone del Sud la normalità ritornò solo il giorno successivo) la paura è stata subito rimossa come le informazioni dalle prime pagine dei giornali e dei telegiornali; poche, timide inchieste e poi il buio. Anche questa mattina non una parola su un evento che mise in ginocchio il sistema Paese.


Noi delle Arga eravamo quel giorno del 2003 in Val di Gresta, nell’ altopiano biologico del Trentino, e lì la corrente elettrica riprese i suoi flussi dopo poche ore.

Del black-out e delle nuove fonti energetiche pulite come antidoto al suo ripetersi si è parlato giovedì al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma presente il Segretario Generale dell’ Unaga Roberto Zalambani.


Se ne è parlato dal 9 all’11 ottobre a Verona nell’ambito di Smart Energy Expo, la prima manifestazione sull’ efficienza energetica e sulla white-green economy; se ne discuterà negli stessi giorni a Valenzano di Bari in occasione del Congresso Nazionale della nostra Unione; cercheremo di capire e approfondire nell’ ambito delle giornale formative della stampa ambientale che si terranno a Rimini dal 6 al 9 novembre con il patrocinio di Unaga e delle Arga.


 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Economia

La Grande Guerra

In copertina c'è  l' immagine eroica tratta da una tavola di Achille Beltrame...

...leggi »

Agroalimentare

Presentato il " Festival del letame ", Il cibo della terra e della solidarietà

Si svolgerà...

...leggi »

Pubblicisti

L'Ordine dei Giornalisti è entrato a pieno titolo nella formazione delle professioni vigilate

Maurizio D'Errico...

...leggi »

Medicina

Diagnostica rivoluzionaria per le indagini tumorali al seno.

Si chiama Giotto Class il nuovissimo tomografo entrato in...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK