Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

04/07/2017

La stampa specializzata a Molinella alla scoperta dei sapori della tradizione

Molinella, capitale della Bassa bolognese ha ospitato per quattro giorni una " Festa d' estate " rivista e corretta rispetto al contenitore un po' anonimo del passato per riproporre, grazie a Comune e Pro Loco, una ristorazione di qualità, una vetrina delle tante eccellenze agroalimentari e della gastronomia della tradizione. Con una sfida che è stata vinta, come hanno affermato tirando le prime somme della manifestazione il Sindaco Dario Mantovani e il Presidente dell' Ente di promozione Roberto Golinelli, grazie anche all' apertura verso le realtà e le regioni amiche , Toscana e Veneto, che si sono ritrovate nell' evento " Chef in piazza " a cura della Federazione Cuochi e alla Mutua Salsamentari di Bologna. Per la prima volta - e di questo ha dato atto agli organizzatori il Segretario Generale dell' Unaga Roberto Zalambani - è stato considerato e valorizzato il ruolo della stampa specializzata attraverso uno specifico viaggio nelle eccellenze del territorio tra le quali la Romagnoli spa leader nazionale nella selezione e nel confezionamento delle patate di qualità italiana, tra le quali l' ormai mitica Selenella e l' allevamento di bovine dei Golinelli, una delle filiere dal campo alla tavola che li hanno resi famosi. Un momento interessante di dibattito e di approfondimento sui temi della festa si è svolto nell' Auditorium di Molinella il 2 luglio con protagonista Emil Banca e la partecipazione, tra i tanti altri, del Consigliere d' Amministrazione Cristina Bottoni, del Sindaco Mantovani, del Presidente della Pro Loco Roberto Golinelli che, al termine delle relazioni, ha condotto i partecipanti alla scoperta di sapori e profumi della cucina d' eccellenza.

Per la stampa specializzata sono intervenuti, oltre a Zalambani, che ha coordinato le relazioni, il vice Presidente dell' Ordine dei Giornalisti dell' Emilia Romagna Emilio Bonavita e Pier Luigi Nanni, responsabile scientifico dell' Arga.

Sul tema: " Diamo credito al cibo: la buona filiera dei cereali per vivere meglio " si sono confrontati Carlo Lesi, specialista in scienza dell' alimentazione, gastroenterologia e medicina interna già direttore dell' Unità di dietologia e nutrizione dell' Ausl di Bologna e il professor Paolo Parisini, Presidente nazionale dell' area del Biologico di Confagricoltura. Applausi per tutti e poi in tanti ad assistere al Palio dell' albero della cuccagna.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Economia

Riforma del catasto

Nella seduta del 4 febbraio 2014 è stata discussa in Senato la cd...

...leggi »

Società

Ricordi di un 25 Aprile

Per me che non ho vissuto e sperimentato l’orrore della guerra...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Sport e auto

Lamborghini Veneno Roadster

Sant’Agata Bolognese 18102013 - A conclusione delle celebrazioni per il 50° anniversario Automobili...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK