Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

23/05/2017

Il Consiglio Nazionale dell'Unaga tra Roma e Castelporziano

Presenza significativa dei Delegati di Emilia Romagna e Marche

Il Consiglio Nazionale dell’Unaga si è tenuto a Roma nei giorni 19 e 20 maggio. La prima parte del consiglio ha avuto luogo nel pomeriggio di venerdì 19 presso la sala dell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’ex Corpo forestale dello Stato, recentemente confluito nell’arma dei Carabininieri, “Mura dei Re di Roma”, in Via Salandra 44 a due passi dal Ministero dell’Agricoltura.

In questo primo step assembleare, dopo il saluto del presidente Mimmo Vita, hanno preso la parola i presidenti e i responsabioli delle singole Arga che hanno relazionato sulla loro attività. Questa anche nei primi mesi del 2017 è stata molto intensa e ha visto ancora in primo piano il lavoro svolto per la formazione.

Il vicepresidente dei giornalisti europei Lisa Bellocchi (presidente di Arga Emilia-Romagna-Marche-Umbria-RSM) ha invece informato l’assemblea sulle attività delle associazioni europea e internazionale dei giornisti agricoli (Enaj e Ifaj).

I lavori, coordinati dal Segretario Generale dell'Unione Roberto Zalambani, e ai quali hanno dato un significativo contributo Emilio Bonavita, Andrea Guolo, Alessandro Maresca, Luana Spernanzoni e Alessandro Feliziani, sono ripresi il giorno successivo (sabato 20) presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano. La ripresa dei lavori è stata preceduta da una breve ma intensa visita alla tenuta e alle sue eccellenze naturalistiche e ambientali grazie alla collaborazione dei Carabinieri forestali. Questi hanno messo a disposizione all’Unaga un pulman riservato dalla Stazione Termini e una guida che ha risposto con competenza e preparazione a tutte le domande dei giornalisti delle Arga.

I lavori sono dunque continuati e si sono conclusi nella splendida cornice del teatrino della tenuta presidenziale.

Fra i temi più importanti affrontati nel secondo step pdel consiglio: la variazione di denominazione da Unaga a Unarga (unione delle Arga), le ipotesi di lavoro per aggiornare e modernizzare l’organizzazione sindacale dell’associazione anche alla luce delle modifiche intervenute nello Statuto della Fnsi e per la migliore organizzazione del prossimo Congresso Nazionale elettivo che sarà preceduto dal Congresso straordinario per l'approvazione del nuovo Statuto. Le Arga dovranno quindi convocare l'Assemblea degli iscritti effettivi per la nomina dei Delegati al Congresso stesso.

Al termine dei lavori il Presidente di Arga Toscana Franco Polidori ha formalizzato la richiesta di svolgimento dei Congressi nella città di Siena dal 10 al 12 novembre 2017 e il tema generale dei lavori dal titolo: "Il futuro dell'agroalimentare italiano nel dopo Expo". Il Consiglio ha approvato all' unanimità.


 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Ambiente

Consorzio Burana: stagione "calda" di opere ordinarie e straordinarie

“Accanto all’attività ordinaria se si può...

...leggi »

Agroalimentare

Parmigiano Reggiano

I flussi produttivi di gennaio (dopo il -11% di dicembre) scendono ancora spinti dalle...

...leggi »

Medicina

Vincenzo Zagà nuovo Presidente del SITAB

E’ Vincenzo Zagà il nuovo Presidente della Società Italiana di Tabaccologia...

...leggi »

Scienza

Press Tour dell'Unaga in Umbria

Il 7 aprile 2018 una delegazione di giornalisti dell' UNAGA (...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK