Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

16/05/2017

Gli Stati Uniti in visita a Parma

una delegazione ufficiale dell'americana "Specialty Food Association" nella Città Creativa della Gastronomia UNESCO

Parma ha accolto, venerdì 12 maggio,  una delegazione dell’Associazione americana Speciality Food, realtà non-profit fondata a New York nel 1952, che rappresenta più di 3.500 produttori e commercianti di specialità alimentari di alta gamma.


Il Sindaco Federico Pizzarotti ha dato il benvenuto agli operatori statunitensi nell'esclusiva cornice del Ridotto del Teatro Regio. «È un privilegio accogliere una delegazione della Specialty Food Association Americana. Parma, Città Creativa della Gastronomia UNESCO, è lieta di poter continuare in maniera fattiva nel percorso di promozione continentale e nei mercati d'oltreoceano delle sue specificità culturali e gastronomiche con operatori di assoluta rilevanza, come i nostri graditi ospiti americani in visita oggi».

 
Guidata dal Presidente dalla Speciality Food Association Phil Kafarakis, la delegazione si è trattenuta a Parma l’11 e il 12 maggio per conoscere le specificità del Ducato sotto il profilo culturale, produttivo e agroalimentare, con visite tecniche a un caseificio, un prosciuttificio e ad ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

«È stata un’esperienza unica – dichiara il Presidente della Specialty Food Association Phil Kafarakis. – A nome del board della Specialty Food Association e dei buyers che hanno preso parte alla missione, desidero ringraziare il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e il CEO di Fiera Parma Antonio Cellie. L'Italia – continua il Presidente Kafarakis – rappresenta, per noi che ci occupiamo di promozione del food, un punto di riferimento. La sua cultura, la sua storia e la qualità del suoi prodotti sono un must per tutto il mondo. Questa è la prima di tante missioni che la SFA farà in Italia – conclude Kafarakis. – Fare educational per i buyers americani rientra sempre di più nella mission della Specialty Food Association».


La due giorni di tour è stata organizzata in stretta collaborazione e sinergia fattiva tra il Comune di Parma, Fiere di Parma e Parma Alimentare.


L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di networking e relazione che la città di Parma sta sviluppando per rafforzare la propria rappresentatività, a livello nazionale ed estero, come capitale della Food Valley italiana e città nazionale UNESCO in ambito gastronomico.

 

 

 

ottobre 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Agroalimentare

La difficile situazione dell’agricoltura nei primi sei mesi del 2014

In questo particolare e difficile momento...

...leggi »

Formazione

Associazione Stampa Reggiana. Premiati i figli dei giornalisti a Palazzo Bentivoglio.

Nel corso della tradizionale festa...

...leggi »

Pubblicisti

L’assemblea annuale degli iscritti

Nella mattina di sabato 22 marzo 2014 presso l’Hotel Savoia sito nella...

...leggi »

Scienza

Nuove tecnologie crescono all’ombra del volontariato e si nutrono di sole

Prima della partenza per l’Australia...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK