Pubblicità

 

 

 

 

Formazione

07/10/2016

Ruolo e responsabilità del giornalista nel promuovere la lotta allo spreco attraverso le nuove tecnologie e la meccanizzazione nell'agroalimentare

ISCRIZIONI APERTE DAL 25 OTTOBRE


L’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna e La Fondazione dell’Ordine
in collaborazione con Federunacoma, Eima Internazionale, Unaga – Fnsie Enaj (Federazione Europea dei Giornalisti Agricoli)

 

mercoledì 9 novembre 2016
Presso Sala Italia – Palazzo dei Congressi
Piazza Costituzione, 4 – BOLOGNA

 

 

PROGRAMMA

14,00 – 14,30 Registrazione dei partecipanti
Saluti di di Lisa Bellocchi (componente del Board Enaj per l’Italia)

 

Introduzione di Massimo Goldoni (Presidente di Federunacoma): “L’informazione nell’agroalimentare: le competenze giornalistiche di filiera”

 

14,30 – 17,30 Relazioni:
Il codice unico della deontologia applicato alle specializzazioni dell’agroalimentare, ambiente, energie e territorio

Roberto Zalambani (consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e segretario Unaga – Fnsi)

 

All’origine della qualità: tecnologie meccaniche per filiere sostenibili

Giovanni Molari (ordinario di Scienze e Tecnologie agro-forestali DISTAL Università di Bologna)

 

Precision Farming: l’agricoltura 4.0

Giuseppe Morello (giornalista e docente di Scienze agrarie e forestali, Università di Palermo)

 

I media dell’agroalimentare, dalla stampa alla radio e televisione alle reti globali: opportunità, pericoli, rispetto dei protagonisti della filiera
Mimmo Vita (giornalista, presidente Unaga – Fnsi, direttore comunicazione di Veneto Agricoltura)

 

 

OBIETTIVI
Fornire una conoscenza critica delle opportunità e dei pericoli per i media di settore
Il corretto uso da parte dei giornalisti delle indagini di mercato e delle informazioni veicolate attraverso gli uffici stampa aziendali

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Società

La doccia gelata bagna anche le imprese

Attraverso il fenomeno virale delle secchiate d’acqua gelata sulla...

...leggi »

Turismo

Confidenze a Patong Beach

Patong isola di Phuket Thailandia del sud Una lunga spiaggia color cipria...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Medicina

La strana storia della Citisina. Il veleno naturale che cura il tabagismo

Smettere di fumare è...

...leggi »

Economia

Il “trust”: termine anglosassone che significa “fiducia”

Sempre più nelle contrattazioni quotidiane si sta diffondendo la...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK