Pubblicità

 

 

 

 

Turismo

07/10/2016

Anteprima mercatini di Natale 2016 in Valsugana


Il Natale sarà particolarmente festoso in Valsugana Lagorai grazie alle proposte originali e ai ricchi programmi di intrattenimento dei Mercatini di Natale di Levico Terme e di Pergine Valsugana.


Il primo a partire sarà “Perzenland e la Valle Incantata” - il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana che aprirà al pubblico sabato 12 novembre nel centro storico della località con le tipiche casette di legno addobbate a festa. Un’articolata proposta di intrattenimento vedrà unire la fantasia alle tradizioni alpine con la rievocazione di leggende e miti dell’attività mineraria esistente in zona dal 1300. Tra le animazioni del Mercatino saranno presenti le suggestive figure dei Krampus e i fuochi d’artificio della Feuernacht. Proseguirà inoltre la rassegna “Mondi Invisibili”, giunta alla quarta edizione, che sarà dedicata ai “Cavalieri Erranti”, ovvero agli ambulanti storici dell’arco alpino che d’inverno giravano l’Europa vendendo prodotti dell’artigianato: il Mercatino di Natale ospiterà una significativa presenza di questa forma di sopravvivenza, sia con vendite dirette sia sotto forma di ricordo storico con la presenza di vari gruppi tradizionali tra cui i “Kromeri” della Valle dei Mocheni e i “Venditori di Stampe” del Tesino.


Il Mercatino di Natale di Levico Terme aprirà invece sabato 19 novembre e quest’anno assumerà la speciale denominazione di Mercatino di Natale Asburgico con la proposta di rievocazioni legate all’epoca in cui l’Imperatore Francesco Giuseppe elevò Levico Terme al rango di città (1894). Il Parco Secolare degli Asburgo, il più grande parco storico del Trentino, sarà animato dai figuranti della Corte Asburgica che passeggeranno tra le casette natalizie tutti i sabati pomeriggio, mentre nella serata dell’8 dicembre si svolgerà la grande Sfilata Asburgica con Ballo. Le caratteristiche casette proporranno oggetti d’artigianato e prodotti locali, mentre un ricco programma offrirà momenti musicali, spettacoli pirotecnici e feste gastronomiche all’insegna di polenta, formaggi di malga e miele. Gli Elfi intratterranno i bambini con fiabe e creazioni natalizie, mentre una carrozza trainata da cavalli ed un trenino collegheranno il vicino centro storico dove si svolgerà una mostra di presepi artigianali e gli scultori lavoreranno il legno.

 

 

 

ottobre 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Sport e auto

Cervia capitale del footvolley, il nuovo sport dell'estate

  Il Footvolley la disciplina che di anno in...

...leggi »

Lavoro

Il sopra e il sotto

Anche il 2014 si chiuderà in negativo Un altro anno no...

...leggi »

Economia

Ancora in calo il numero delle imprese

Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato i dati del Registro delle...

...leggi »

Scienza

Droga e violenza: si parte dalla famiglia

Emergenza droga e violenza I fatti di cronaca...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK