Pubblicità

 

 

 

 

Cultura e Spettacolo

07/10/2016

Premio Bellocchi - 2° edizione - Albinea 9 ottobre 2016

Ugo Bellocchi (Reggio 22 agosto 1920 – 17 luglio 2011) è stato un personaggio di primo piano nella vita culturale reggiana.

Giornalista, presidente per 25 anni della Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, presidente dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana, storico, saggista, docente universitario, direttore della Biblioteca Popolare.

Inoltre il prof. Bellocchi è stato un attento studioso del dialetto reggiano, a cui ha dedicato importanti volumi; a lui si deve la fondazione del Centro Studi sul Dialetto Reggiano di Albinea.

Per ricordare questo importante aspetto dei poliedrici interessi culturali del prof. Bellocchi, la figlia Lisa ha voluto istituire un premio di studio in memoria del Padre assieme alla Sezione di Reggio Emilia della Deputazione e al Centro Studi sul Dialetto Reggiano.

Significativamente la consegna avviene presso la Sala civica della Biblioteca di Albinea, alla quale la collega giornalista Lisa ha voluto donare i tanti libri sul dialetto appartenuti al Papà.

Nel pomeriggio di domenica 9 ottobre ha avuto luogo ad Albinea la premiazione della seconda edizione alla presenza di un folto pubblico.

L’incontro è stato aperto da Lisa Bellocchi, che ha sottolineato le finalità del premio; hanno fatto seguito gli interventi del vicesindaco Mauro Nasi, dell’on. Antonella Incerti, di Emilio Bonavita, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Giuliano Bagnoli, presiedente del Centro Studi sul Dialetto Reggiano e Giuseppe Adriano Rossi, presidente della Sezione Reggiana della Deputazione.

L’edizione 2016 del Premio è stata vinta dalla prof. Elena Garuti con un ampia e puntuale tesi di laurea sulla diffusione e l’uso del dialetto nell’area del comune di Rubiera.

Menzioni sono state riservate alle ricerche di Orio Riccò, Arturo Borciani e Savino Rabotti.

Nel corso della cerimonia, allietata dall’esibizione musicale della Compagnia R.C.A. Ragazzi Che Anni dell’Associazione Culturale “Il Paese Che Canta” di Sant’Ilario d’Enza diretta da Andrea Sistitici, Franco Ferrari ha dato lettura di brani delle opere presentate e di un testo di Ugo Bellocchi. 

La giornata è stata conclusa dalla presentazione a cura di Clementina Santi, presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani,del libro Grammatica del dialetto reggiano di Denis Ferretti, saggio vincitore del premio “Ugo Bellocchi” 2015.

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Ambiente

Il piano regionale sulla qualità dell'aria

Il Piano integrato sulla qualità dell’aria recentemente adottato dalla Regione...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 32/N. 21 (Consigliatura 2013-2016) AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

La prosa di Radiogiallo a Fiorano per la nuova stagione teatrale

Riapre la stagione teatrale 2016-2017...

...leggi »

Lavoro

In Emilia Romagna oltre il 15 percento delle offerte nazionali di lavoro

Il mercato del lavoro...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK