Ugo Bellocchi

 

 

 

 

   Pubblicità

 

 

 

 

Società

28/04/2014

Ugo Bellocchi

“La passione di vivere tra i libri”

Ugo Bellocchi è stato presidente della Deputazione reggiana di Storia patria dal 1968 al 1977 e poi dal 1993 al 2008. Nel 1942 fondò “Carlino Reggio” e nel 1945 creò il quotidiano “Reggio Democratica”. Assieme a Gino Bedeschi nel dopoguerra ricostituì l’Associazione stampa di cui fu presidente per molti anni. A lui dobbiamo la definizione delle esatte caratteristiche del Primo Tricolore, nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. Lascia una testimonianza di studioso profondo nelle più di 80 opere pubblicate dedicate alla storia nazionale, a quella del giornalismo, della Chiesa e della Resistenza.   Un uomo di cultura a tutto tondo, ma soprattutto un…padre. Un uomo di cultura a tutto tondo.


Le biblioteche, sono “scrigni del sapere e dello scibile umano” ai quali gli “assetati del sapere, possono attingere e saziarsi”; così potrà avvenire per le opere di Ugo Bellocchi, amante della  terra reggiana dalla quale mai si allontanò. Sono 10.000 volumi, raccolti da Bellocchi nel corso dei decenni e relativi alle principali aree di interesse degli studi e delle pubblicazioni del giornalista: la storia di Reggio Emilia, il giornalismo italiano, il Tricolore, il dialetto e molto altro. 10.000 volumi che la figlia Lisa ha donato alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia ed alla biblioteca Pablo Neruda di Albinea.


Le due biblioteche destinatarie dei lasciti sono state particolarmente importanti per Bellocchi, che per 21 anni fu direttore dell’allora autonoma biblioteca Civica popolare di Reggio Emilia, mentre presso il Comune di Albinea fondò e presiedette il Centro studi sul dialetto, che ancora oggi ha sede nella biblioteca locale. Per onorarne la memoria, le biblioteche hanno deciso di intitolare a Bellocchi la Sala di Consultazione della Panizzi e la Sala Studio della biblioteca di Albinea, esponendo una raccolta delle opere scritte dal giornalista reggiano. 


L’auspicio di tanti altri è quello che nella sua Reggio, Ugo sia ricordato dedicandogli una Piazza, una Agorà, Aγορ?…


 

 

Tags:

ugo bellocchi -

 

settembre 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Sport e auto

Volevamo solo chiacchierare con Alex Zanardi

Per la serie “Incontri con gli autori 2016” sabato...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Società

La doccia gelata bagna anche le imprese

Attraverso il fenomeno virale delle secchiate d’acqua gelata sulla...

...leggi »

Economia

I Numeri dell’Economia della Romagna 2016

La pubblicazione “I Numeri dell’Economia 2016” curata dall’Ufficio Studi della...

...leggi »

Rododentro

Il bollino anti bufala

Le “fake news” o bufale per dirla all’italiana sembrano essere diventate il...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK