Pubblicità

 

 

 

 

Economia

05/03/2014

Riforma del catasto

Nella seduta del 4 febbraio 2014 è stata discussa in Senato la c.d. riforma del catasto.


Tale ultimo ufficio svolge finalità fiscali e tributarie in quanto in esso sono documentati i dati relativi agli immobili ubicati in una determinata area, solitamente di confine comunale.

Sono ivi depositati atti, mappe, planimetrie e in genere tutto ciò che l’ufficio tributario deve possedere al fine di documentare la natura, la consistenza e la rendita degli immobili ubicati nell’area di competenza dell’ufficio.


In base alla risultanze del catasto ed in particolare in base alla rendita catastale attribuita a ciascun bene, sono poi determinate le imposte dovute per gli immobili (quali, ad esempio, l’attuale IMU, già l’ICI, già l’INVIM, ecc.ecc.).

La necessità di aggiornare i dati catastali degli immobili è già da tempo sentita ma, ad oggi, non era intervenuta alcuna riforma volta a novellare la materia.

Preso atto della necessità di revisionare l’argomento, al fine di rappresentare correttamente la natura dei beni ed al fine di attribuire una rendita conforme alle caratteristiche del singolo immobile, sono ora in corso lavori parlamentari volti ad analizzare e a definire le modalità dell’intervento riformatore.


Il Senato, a tal proposito, ha ora dato l’avvio al ddl di delega per la revisione del sistema fiscale presentato dal Governo il 18 giugno 2012 (A.C. 5291), il cui articolo 2 si occupa della riforma del catasto oggetto del presente breve intervento.

In particolare, la programmata revisione è volta a riqualificare le rendite catastali degli immobili in virtù di valutazioni formulate in base al numero dei metri quadrati dei beni, e non più calcolando il numero dei vani.


Tale ultima modalità di calcolo, infatti,appariva estremamente aleatoria in quanto i vani possono aver le più svariate dimensioni e, conseguentemente, non era corretto attribuire il medesimo valore a vani di differenti metrature.

Altresì, la nuova valutazione terrà conto anche dell’ubicazione dei beni. La determinazione della rendita, quindi, verrà effettuata in base ad una formula matematica calcolata in base a differenti requisiti.


 

 

 

agosto 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Formazione

Norme europee e corretta informazione in campo alimentare dall'etichetta alla dichiarazione nutrizionale

Norme europee e corretta...

...leggi »

Agroalimentare

Agroalimentare: export in crescita

L’export di prodotti agroalimentari italiani all’estero negli ultimi anni ha continuato a...

...leggi »

Ambiente

Consorzio Burana: stagione "calda" di opere ordinarie e straordinarie

“Accanto all’attività ordinaria se si può...

...leggi »

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

Orgoglio della Sicilia l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti...

...leggi »

Economia

Consistenza delle imprese straniere nel 1° semestre 2017 dell’aggregato Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Nel primo...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK