Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

08/01/2013

La stampa agricola, agroalimentare, dell'ambiente e territorio riunita a san marino

I lavori del consiglio nazionale Unaga occasione di arricchimento e conoscenza del territorio oltre, che di approfondimento sulle problematiche della categoria e dei media, nonche' momento di progettualità per expo '2015

La stampa agricola, agroalimentare, dell'ambiente, territorio, energie rinnovabili, si è riunita nella Repubblica di San Marino per il Consiglio nazionale dell'UNAGA, l'Unione nazionale delle ARGA, che sono le associazioni regionali dei giornalisti specializzati. Ai cronisti del mondo rurale, dell'enogastronomia, dell'ambiente, dell'innovazione, i Capitani Reggenti hanno dedicato un'udienza alla presenza dei Segretari di Stato all'Agricoltura, ambiente e territorio, Giancarlo Venturini; al turismo, Fabio Berardi,; dei Presidenti dell'Ente Cassa di Faetano e Banca di San Marino; ai rappresentanti del Consorzio Terra di San Marino. La riunione-educational, che si è protratta per tre giorni nella Repubblica appenninica, era stata organizzata dalle realtà locali, in collaborazione con il delegato ARGA per San Marino, Matteo Selleri, dell'ARGA dell'Emilia Romagna Lisa Bellocchi ed Emilio Bonavita, e coordinata da Roberto Zalambani, segretario generale dell'UNAGA. Si è trattato di un'occasione importante per il Gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (l'UNAGA è una emanazione della FNSI, ed era presente il Segretario nazionale aggiunto, Giovanni Rossi), per arricchire la conoscenza del territorio della Penisola, e delle sue peculiarità. Scoprendo aspetti non facilmente avvicinabili in altre occasioni, di una realtà, quella della Repubblica di San Marino, che rappresenta una ricchezza sotto il profilo culturale, storico, turistico, agroalimentare. Nel corso del Consiglio nazionale, il Presidente dell'UNAGA, il veneto Mimmo Vita, ha annunciato che dall'11 al 13 ottobre del 2013 si terrà il Congresso dell'Unione, per l'organizzazione del quale si è già candidata l'ARGA della Puglia presieduta da Roberto Depetro, vicepresidente dell'UNAGA. Mentre la prossima riunione del Consiglio nazionale si svolgerà a Roma, nella sede della FNSI, nel mese di marzo del 2013. Alla riunione di San Marino ha partecipato anche il responsabile della comunicazione dell'EXPO 2015, Roberto Arditti. L'Unaga sta infatti predisponendo un progetto per aderire all'evento. Come ha concluso il Presidente Vita, la qualità del dibattito scaturito dal Consiglio nazionale UNAGA, e le proposte avanzate dalle ARGA delle diverse regioni italiane, nonché le attività svolte e in programma su base regionale, indicano la positività del sodalizio, e le prospettive di evoluzione del lavoro dell'UNAGA. Una crescita dell'azione dell'UNAGA e delle ARGA, che si registra nonostante sussistano problemi di natura contrattuale inerenti il lavoro giornalistico e la stessa occupazione nei media. Problemi che interessano anche il nostro Paese. E che sono lo specchio della situazione che stanno vivendo i media italiani. Una situazione che si riflette negativamente sull'informazione specializzata, anche locale. I media specializzati, le pagine e le rubriche specializzate in agricoltura, nel gusto, sulle tematiche ambientali costituiscono tutt'oggi un elemento imprescindibile della corretta comunicazione ai cittadini e ai consumatori di settori che sono essenziali per l'economia nazionale e locale. Una ulteriore contrazione di questi importanti spazi di informazione rappresenta e rappresenterebbe un impoverimento del servizio che i media offrono e debbono offrire ai cittadini e alla comunità nazionale, come a quelle locali.  Ha partecipato tra gli altri al Consiglio nazionale UNAGA Fabio Benati, del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti.

 

 

 

dicembre 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Ambiente

Un investimento sicuro?

Per decenni la casa ha costituito in assoluto l’investimento preferito degli italiani...

...leggi »

Formazione

Norme europee e corretta informazione in campo alimentare dall'etichetta alla dichiarazione nutrizionale

Norme europee e corretta...

...leggi »

Economia

Costruzioni, arriva la ripresa?

Nel trimestre il volume d’affari sale del 21 per cento La svolta...

...leggi »

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

Scienza

Un certo Wilhelm Johann Carl Eduard Stieber

  Quasi certamente molti di voi si chiederanno: chi era...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK