Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

18/04/2017

Olio – Arriva Autentico NFC. Passaporto virtuale che tutela prodotto, produttore e consumatore

E’ stato presentato a Sol&Agrifood Autentico NFC. La sigla è l’acronimo di near field communication una comunicazione di prossimità. In pratica una tecnologia che consente lo scambio di dati in modalità wireless. Questo sistema serve per contrastare la contraffazione e il fenomeno del mercato parallelo sui prodotti quali bottiglie di olio e bottiglie di vino. Il sistema funziona tramite l’applicazione di etichette elettroniche del tipo NFC, le stesse che sono presenti nei passaporti e nelle carte di credito contactless, che sono leggibili tramite una App gratuita scaricabile dal Google Store.

Come funziona per il produttore. Il produttore che voglia tutelare i propri prodotti dalla contraffazione fornisce le etichette in bobine del suo olio. Il Team di Autentico con un processo molto rapido (2500 etichette l’ora) applica il chip in ogni etichetta e le rende al produttore pronte per essere applicate. Il chip, durante l’applicazione, viene “battezzato” con i dati dell’olio che sono salvati anche in una base dati on line leggibile dalla APP di autentico NFC.

In questo modo il produttore non cambia nulla del suo processo di imbottigliamento e soprattutto non compra alcun macchinario. Dopo questa semplice operazione tutte le bottiglie immesse nel mercato con quelle etichette sono del tutto protette. I tag non sono duplicabili e non si possono staccare in quanto il distacco ne genera la rottura.

Il produttore ha un’area riservata in cui può gestire la scheda di ogni singolo olio e tra l’altro può allegare il link al Portale SIAN per la certificazione del Biologico e della conformità; quindi in questo modo nessuno può dichiarare un vino biologico senza di fatto averlo prodotto. 

Dalla stessa area riservata, il produttore può verificare le letture effettuate dai consumatori sugli oli scansionati con il cellullare e potrà altresì individuare la posizione geografica delle scansioni. Attraverso la posizione geografica si potrà anche sapere se la bottiglia ha “sconfinato” tenendo sotto controllo mercato parallelo e mercato grigio.

Come funziona per il consumatore. Il consumatore avvicina lo smartphone all’etichetta, si aprirà la App di Autentico NFC che leggerà il Tag e fornirà il responso di autenticità con tutta la serie di dati a corredo che il produttore ha caricato. Quindi anche video, rimandi a degustazioni etc…

Ogni bottiglia ha un proprio tag univoco e quindi si differenzia da tutte le altre. Anche dello stesso lotto a tutela dell’origine territoriale diversa degli oli e del concetto di biodiversità che è uno dei punti di forza del nostro made in Italy agroalimeantare olivicolo.

 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

Orgoglio della Sicilia l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti...

...leggi »

Pubblicisti

L’assemblea annuale degli iscritti

Nella mattina di sabato 22 marzo 2014 presso l’Hotel Savoia sito nella...

...leggi »

Società

Divorzio breve: un anno

La Commissione Giustizia della Camera nella seduta del giorno 8 aprile 2014...

...leggi »

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

Lavoro

Brainworker. Chi è costui?

Tra le nuove figure di questo nostro tempo c’è n’è una che...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK