Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

26/01/2017

CIBÒ. So Good! Le eccellenze del territorio in Festival

Bologna celebra per il secondo anno consecutivo il meglio della food valley emiliano-romagnola. Dal 3 al 5 febbraio ritorna, infatti, a Palazzo Re Enzo la manifestazione che mette al centro di tutto la cultura del buon cibo.

Sarà un’edizione notevolmente arricchita di eventi a tema, degustazioni, show cooking, corsi di cucina - anche in inglese - sia per le famiglie che per i più piccoli. Sarà soprattutto la celebrazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio emiliano-romagnolo. E a portarle alla ribalta, per il secondo anno consecutivo nella prestigiosa vetrina di Palazzo Re Enzo a Bologna, dal 3 al 5 febbraio 2017 sarà CIBÒ. So Good!, il Festival dei sapori dell’Emilia-Romagna. A darne una “ghiotta” anticipazione la conferenza stampa che si è tenuta presso la sede Confcommercio Ascom in Strada Maggiore, che ha visto riuniti attorno allo stesso tavolo alcuni dei principali interlocutori della manifestazione, “moderati” da Lamberto Mazzotti, che ha dato inizialmente la parola a Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom Bologna per i saluti di rito. Dopodiché, a fornire già un ampio quadro dell’articolato programma è stata Francesca Nanni del Gruppo Atomix, project manager del progetto CIBÒ, che ha sottolineato come Bologna “è e vuole essere la capitale dell’enogastronomia” e come la food valley dell’Emilia-Romagna rappresenti il simbolo del miglior made in Italy in fatto di prodotti IGP e DOP. Il Festival dei sapori sarà perciò un’occasione imperdibile per valorizzare ulteriormente le tradizioni della Regione, un’occasione di conoscenza degli “artigiani del buon cibo”. Grazie anche alle “isole del gusto” che a CIBÒ saranno organizzate in macroaree, come ad esempio: la pasta ripiena, la salsamenteria, l’enoteca, i laboratori del gusto e l’arena degli eventi (dove si affronterà, tra gli altri, con la Bologna Business School, il tema della contraffazione dei prodotti a marchio). Si sono poi succeduti negli interventi Corradino Marconi (presidente Consorzio Mortadella Bologna IGP), Pier Giorgio Lenzarini (presidente Consorzio della Pera dell’Emilia-Romagna IGP), Alberto Zambon (presidente Consorzio Patata di Bologna DOP), Stefano Andraghetti (Consorzio Cipolla di Medicina e presidente della Cooperativa CESAC), Sergio Corvucci (direttore Scuola di cucina CIBÒ) e Roberto Morgantini (direttore Associazione Onlus Civibò - Cucine Popolari). Ad ognuno di loro dedicheremo un approfondimento con una piccola intervista. E a proposito del Progetto Cucine Popolari, l’edizione 2017 di CIBÒ si chiuderà con una serata ad esso dedicata: la Social Dinner Solidale, cena su prenotazione il cui ricavato andrà appunto a sostenere questa importante Onlus del territorio. 

 

 

 

luglio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

La civiltà contadina nell’Appennino Tosco-Emilano del secondo ‘900

A causa delle scarse infrastrutture e della tipologia...

...leggi »

Turismo

Un Po di Mongolfiere

Se avete tempo regalatevi una giornata a Ferrara nel mondo delle...

...leggi »

Ambiente

Rilegno e S•14: il riciclo del legno sbarca a Santarcangelo dei Teatri per un edizione in chiave green

...

...leggi »

Medicina

Evitare le strette di mano negli ospedali per ridurre le infezioni

Storia del lavaggio mani in...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK