Pubblicità

 

 

 

 

Cultura e Spettacolo

12/12/2014

Città, piani, persone, esperienze

Diario di viaggio nelle fatiche, nei paradossi e nelle speranze dell’urbanistica italiana

"Il piano urbanistico è il governo dei suoli, con tutto quello che ne discende. Il piano è anche una modalità impegnativa, un’autentica pratica sociale, per confrontarsi con il diritto di proprietà, ancora e innanzitutto dei suoli e degli immobili, che rappresenta uno dei momenti fondanti, costitutivi, della civiltà occidentale ed anche della città del mondo occidentale. Infine il piano urbanistico rappresenta un momento essenziale della democrazia rappresentativa, quasi una sua configurazione esemplare..." 


Sono le chiavi interpretative,tutt’altro che scontate, di un racconto che attraversa l’intera esperienza urbanistica del lungo dopoguerra italiano: dalle difficoltà della ricostruzione fino alla drammatica crisi dei debiti sovrani, passando dalle accelerazioni del miracolo economico alle stagioni altalenanti che ne sono seguite. A partire dalla metà degli anni sessanta, in particolare, è un racconto basato sull’esperienza; sull’esperienza e sulla fatica di chi i piani li ha fatti, li ha vissuti e li ha visti fare. È anche il racconto delle città guardate da vicino, se non dal di dentro; degli incontri, dei confronti, delle sconfitte ed anche delle fatiche, appunto, che qualche risultato hanno consentito di raggiungere. Per chiudere con poche riflessioni su quello di utile che oggi ancora si può fare. Il libro si rivolge agli urbanisti, agli amministratori, ai politici, ma anche a tutti quelli che hanno voglia di capire come sono andate davvero le cose nelle nostre città.


Giovanni Crocioni, Bologna 1943, ingegnere, ha insegnato Tecnica urbanistica e Pianificazione territoriale nell’Università di Bologna dal 1976 al 2009. Ha partecipato con ruoli di responsabilità a numerose esperienze di pianificazione urbana: a L’Aquila, Reggio Emilia, Riccione, Ravenna, Modena, Cesena, Comacchio, Belluno, Vicenza, Lanciano, Sulmona, Lamezia Terme, e in altre città italiane. Ha operato anche nella pianificazione dei trasporti a Bologna, Modena, Forlì, Ravenna e Verona. Ha pubblicato saggi sulla pianificazione, per La Nuova Italia, Franco Angeli, Marsilio, Gangemi ed Alinea.

 

 

 

settembre 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Medicina

Smoke free Class Competition

Il fumo di tabacco è la principale causa di numerose malattie...

...leggi »

Formazione

Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino sul Clitunno

  Molino sul...

...leggi »

Ambiente

Ecomondo, dal 7 al 10 novembre alle fiera di Rimini

Ecomondo non è più soltanto...

...leggi »

Lavoro

Ristrutturare l’impresa. Una questione di mezzi o di pensiero?

“Qui si deve cambiare rotta…”; “ Devo...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK