Pubblicità

 

 

 

 

Cultura e Spettacolo

05/08/2014

Cinemadivino

Cinema itinerante nelle cantine di 10 regioni italiane

L’idea è originale: portare il cinema direttamente nelle cantine e nelle aie delle aziende vinicole. L’obiettivo: valorizzare il territorio e i prodotti enogastronomici tipici di alcune delle più importanti aree enologiche d’Italia. Questa in sintesi, estrema sintesi, “Cinemadivino – I grandi film si gustano in cantina”: la rassegna cinematografica itinerante che porterà il grande schermo direttamente nei luoghi dove nasce e si produce il vino. Dopo le anteprime di giungo in Emilia Romagna – dove la rassegna è stata ideata ed è nata oramai 11 anni or sono – da luglio a settembre si snoderà un intenso calendario di appuntamenti fra (da Nord a Sud): Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Sardegna, Campania, Basilicata, Puglia, oltre ovviamente l’Emilia Romagna. In totale saranno oltre 100 serate.


“Cinemadivino” NON è una “semplice” rassegna cinematografica. “Cinemadivino” è convivialità, piacere di stare insieme e soprattutto scoperta del territorio, di alcune sue eccellenze enogastronomiche, a partire ovviamente dal vino, e di quelle persone che con impegno e dedizione tengono alto il nome dell’enologia locale, e non solo. Infatti, la formula vincente di “Cinemadivino” è quella di presentare sul grande schermo i film sorseggiando un calice di vino e gustando alcuni piatti tipici. Piatti preparati nello spazio gastronomico gestito direttamente dalle aziende, oppure proposti dal “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone viaggiante che poterà nelle cantine i piatti pensati in collaborazione con importanti chef e lo “street food” di qualità.


Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato (si spera!) e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film – selezionati principalmente fra quelli più interessanti dell’ultima stagione, anche se non mancheranno alcuni capolavori come “Amici Miei”, “L’innocente” di Luchino Visconti, “2001. Odissea nello Spazio” e pellicole originali come “Barolo Boys” e “1 mappa per 2” - ma vivranno un’esperienza assolutamente unica, magica, da mettere nella scatola dei ricordi dell’estate 2014.


«L'allargarsi della rassegna a bellissime regioni ci ha fatto ancor più capire la fortuna che abbiamo a vivere quotidianamente il nostro territorio e la sua bellezza – spiega Carlo Catani, Presidente della Cinemadivino s.r.l. e anima della rassegna assieme ai tanti produttori coinvolti – Lo scorso anno mi è capitato d’intrattenermi con dei turisti stranieri che hanno partecipato alle serate solamente per degustare i vini e godersi lo splendido paesaggio, in quanto non erano in grado di capire il film doppiato in italiano. Parlando con loro si capiva che avere la possibilità di godere di questi favolosi contesti e degustare il prodotto del lavoro dell'uomo era percepito come un valore ben al di sopra del prezzo del biglietto. Noi che da sempre abbiamo la fortuna di aver vicino questi paesaggi ricchi di storia e natura, ma che a volte abbiamo bisogno della “scusa” di un film per raggiungerli, non possiamo essere insensibili a questo fascino».


Le aziende saranno pronte a ospitare gli spettatori dalle ore 19.30 con le degustazioni, mentre dalle ore 20 sarà possibile effettuare anche una visita guidata delle cantine. L’inizio delle proiezioni è fissato verso le 21.30. Per chi lo desidera, alle ore 20.00 è possibile cenare in cantina. Il costo del biglietto d’ingresso solitamente è di 12 euro (ridotto 10), in alcune regioni può subire variazioni di prezzo, e comprende la visione del film, la visita guidata alla cantina e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione.

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Lavoro

Brainworker. Chi è costui?

Tra le nuove figure di questo nostro tempo c’è n’è una che...

...leggi »

Formazione

Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino sul Clitunno

  Molino sul...

...leggi »

Pubblicisti

L’assemblea annuale degli iscritti

Nella mattina di sabato 22 marzo 2014 presso l’Hotel Savoia sito nella...

...leggi »

Agroalimentare

Ad Agriumbria 2015 campagna di educazione al consumo di carne

L’educazione al consumo della carne di...

...leggi »

Ambiente

Rilegno e S•14: il riciclo del legno sbarca a Santarcangelo dei Teatri per un edizione in chiave green

...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK