Pubblicità

 

 

 

 

Turismo

15/01/2014

Altissimo numero di visite per MUSA

Nel 2013 il museo del sale di Cervia ha visto 90.727 visitatori

Anche per il 2013 cifre da record per l’affluenza al museo del sale di Cervia. Le presenze sono state in totale 90727.   Si possono rilevare  picchi in corrispondenza del periodo estivo con oltre 40.000 persone che hanno visitato il museo soprattutto nel mese di settembre che ha visto  una media giornaliera di 495  visitatori ( 13.885 in  settembre contro 12.529 di agosto e i 13.997 di luglio). Ancora più sorprendente è la concentrazione di presenze in corrispondenza della manifestazione Sapore di Sale che ha visto nel week end dal 6 al 8 la presenza di oltre 7000 persone che si sono riversate al museo soprattutto la domenica con 2.891 ma la  eccezionale punta di  concentrazione è di 285 persone nella fascia oraria delle 22.55 di sabato. Anche quest’anno quindi il mese di maggiore afflusso è  settembre.

Numerosi sono i turisti singoli, ma anche i gruppi strutturati che giungono a Cervia in  viaggi organizzati, gite sociali e scolastiche. Ottimi i numeri, già inclusi nella cifra complessiva, per i gruppi in visita che contano  2656 persone  e delle visite scolastiche  che contano 3669 presenze ( 3.284 ragazzi,  303 insegnanti e 82 genitori accompagnatori).

La sezione all’aperto del museo, aperta al pubblico nel periodo da giugno a settembre, con le  visite guidate gratuite e Salinaro per un Giorno aggiunge numeri importanti al già bilancio da record della struttura museale. Sono infatti 2122 i visitatori che durante le giornate di  giovedì e domenica dell’estate 2013 hanno partecipato alle visite guidate gratuite alla salina Camillone e il  martedì alla iniziativa Salinaro per un Giorno.


“ Si tratta di una istituzione in continua crescita che vuole essere luogo di aggregazione e condivisione oltre che di conservazione  e valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale. – dichiara l’assessore alla Cultura Alberto Donati—La  nuova sezione inaugurata nel corso del 2013 accoglie reperti archeologici di grande valore per la città ed ha dato una spinta importante volta al  recupero di altro materiale archeologico e storico. I numeri delle visite ci confermano il grande apprezzamento da parte del pubblico e rende orgogliosa l’amministrazione comunale. Un sentito ringraziamento va naturalmente al Gruppo Culturale Civiltà Salinara che da anni opera nell’area della cultura locale mantenendo  vive e diffondendo la conoscenza delle nostre tradizioni. Ancora al gruppo un  sentito ringraziamento per la  costanza e la passione dimostrata  nella gestione del museo e della salina Camillone “

 

 

 

gennaio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Formazione

Ecomondo, taglio del nastro martedì 8 novembre alle ore 10.30 presso la Hall Sud

  Alle...

...leggi »

Turismo

Il 37° festival internazionale dell'aquilone a Milano Marittima e a Cervia

l 37° Festival Internazionale dell’Aquilone...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

È tornato il Festival Cabaret Emergente Venticinquesima edizione in partenza a gennaio

Al via la venticinquesima...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 30

Care Colleghe e cari Colleghi eccovi la nuova Lettera Gipu con le...

...leggi »

Scienza

Alan Turing. La persecuzione di un genio

Ci sono tre cose che indiscutibilmente sono associate alla...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK