Pubblicità

 

 

 

 

Internazionale

30/04/2013

La nave

Viaggio documentato nella storia della grande immigrazione albanese

Non succede spesso nel vedere un film documentario come “La Nave” che racconta una storia la storia dell’immigrazione albanese di massa degli anni ’90 si abbia l’impressione che si stia guardando un film sempre presente nei tempi. Da quando il mondo è mondo c’è sempre stato qualcuno che ha scelto la fuga come via d’uscita da una situazione di disperazione causata da guerre e dittature, in cerca di una vita migliore.

Ugualmente non succede spesso che il regista sia anche un protagonista (pur se silenzioso) della stessa storia.

E’ grazie a questi due elementi (abbastanza importanti, ma non unici) che il film “La Nave” sta avendo un grande successo nelle sale cinematografiche italiane e non solo.


Il film racconta la storia della nave Vlora carica di ventimila albanesi: uomini,ragazzi, donne e bambini saliti sull’imbarcazione senza bagagli, senza aver avvisato parenti, senza sapere se e quando sarebbero partiti, ma con l’unico desiderio di fuggire dall’Albania ed arrivare in occidente. Era l’8 agosto del 1991. Al porto albanese di Durazzo, la nave appena arrivata da Cuba con diecimila tonnellate di zucchero, venne occupata in massa dagli albanesi provenienti in gran parte da Tirana e Durazzo.


Roland Sejko, con un meticoloso lavoro di raccolta e successiva scelta di  filmati e fotografie dagli archivi dei due paesi è riuscito a ricostruire e presentare l’episodio.

Essendone stato anche protagonista, è intuibile come questo racconto, emotivamente parlando, gli sia costato molto e come a lui anche a tutti gli altri protagonisti che si sono prestati nel raccontarsi in questo documentario, ma penso anche a tutti altri che, a distanza di quasi vent’anni non hanno ancora avuto il coraggio di esternarsi.


Foto e filmati d’epoca di un Albania sotto la dittatura comunista nella quale gli eventi che hanno fatto seguito al crollo del regime giustificano l’estrema decisione di abbandonare in massa il paese.

L’esodo ha coinvolto le più diverse persone, ma chi erano? Dove sono oggi, dopo 20 anni? A queste domante rispondono gli stessi protagonisti che, raccontando la propria storia, l’hanno nel contempo costruita.


 

 

 

agosto 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Pubblicisti

Lettera GIPU n. 25/n. 14 ai Giornalisti Pubblicisti dell'Emila-Romagna

Care Colleghe e cari Colleghi vi inviamo l'ultima...

...leggi »

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

Orgoglio della Sicilia l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti...

...leggi »

Società

Martiri di carta

Accanto alla guerra combattuta tra le trincee sui mari e nei cieli durante...

...leggi »

Rododentro

Equo compenso

Il 18 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la legge sull’equo compenso nel...

...leggi »

Sport e auto

Consegnata alla polizia di stato la nuova Lamborghini Huracán lp 610-4 POLIZIA

Si è svolta oggi...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK