Pubblicità

 

 

 

 

Sport e auto

04/03/2013

A Matera l’USSI a Congresso

Il rinnovo delle cariche luci ed ombre del nuovo direttivo

A fine gennaio, nella splendida Matera, che non a caso si candida a essere città Europea della Cultura nel 2019, l’USSI ha tenuto il suo congresso elettivo. E’ stato riconfermato alla Presidenza Luigi Ferrajolo, già vicedirettore del Corriere dello Sport – Stadio, al suo terzo e ultimo mandato, che correva senza avversari e ha raggranellato circa l’80% dei voti. Discreto rinnovamento nel Consiglio, in cui ha trovato posto, dopo un accordo “politico“, un membro per ogni gruppo regionale (il numero dei consiglieri è calato da 26 a 20, di cui 7 nuovi, anche se alcuni con esperienza di presidente del gruppo regionale). Totale invece, il “ribaltone“ nell’Ufficio di Presidenza, che ha fatto seguito a una serie di “giochetti“ congressuali tipici e che ha portato il presidente - su consiglio anche della nostra delegazione - a imporre il 100% di ricambio. Non sarà semplice governare il sindacato della stampa sportiva nel momento in cui da FNSI lo stato del lavoro giornalistico - e dello sport in specifico - è definito, senza infingimenti (con tante responsabilità degli editori, dei Governi succedutisi e di tutte le forze politiche principali, e più di qualcuna anche nostra), “catastrofico“.


Il Gruppo Emilia Romagna Giornalisti Sportivi ha, su questi temi, stilato un documento che riproduciamo in sintesi.


“...I sei anni successivi alla rifondazione “dell’Unione (la prima elezione di Ferrajolo avvenne a seguito di brusca interruzione del mandato precedente a metà del suo cammino, n.d.r.) erano stati contraddistinti da una non trascurabile compattezza del gruppo di lavoro e da alcune significative iniziative, che ci auguriamo vengano riproposte e ampliate, specie in tema di aggiornamento professionale e di sviluppo della vita associativa. Per fare ciò occorre proseguire nella ricerca di risorse, che sono giunte ugualmente da soggetti pubblici, quali le istituzioni sportive, che si fidano della serietà dell’Unione e da aziende private, in un quadro di partnership leale e proficua e con ruoli ben distinti tramite affidabili intermediari.


Sarebbe stato logico lasciare finire un naturale ciclo di lavoro. Ma - avendone viste tante - non siamo stati sorpresi dalle dinamiche precedenti e contemporanee al Congresso, in cui sono emerse vecchie logiche che lo hanno fatto assomigliare, più di altre volte, a un raduno di partito…


Ci fidiamo delle parole del Presidente che promette il coinvolgimento di tutti e si è impegnato nei dettagli a realizzarlo, anche per ovviare all’inevitabile deficit di esperienza della Presidenza appena insediata. Ove così non fosse, i giornalisti sportivi emiliano-romagnoli (uno dei gruppi di maggiore peso quantitativo all’interno dell’USSI) non avranno difficoltà a trovare canali diversi nei quali esprimere la coscienza sindacale e tutela professionale dei propri associati.“


Le considerazioni  finali non vogliono essere  necessariamente una critica verso la nuova linea, ma la semplice consapevolezza del ruolo fondamentale che il GERGS  ha sempre avuto e continuerà a svolgere.

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Rododentro

La stampa è libera od in "libertà vigilata"? Adesso siamo anche “sotto osservazione”…

Cara/o Collega  ...

...leggi »

Ambiente

Sale pericoloso

Il titolo può far pensare alla classica notizia riguardante la salute Ed invece no...

...leggi »

Economia

Stabili le imprese femminili

Al 31 marzo scorso le imprese attive femminili erano 84454 pari al...

...leggi »

Pubblicisti

L'Ordine dei Giornalisti è entrato a pieno titolo nella formazione delle professioni vigilate

Maurizio D'Errico...

...leggi »

Lavoro

In Emilia Romagna oltre il 15 percento delle offerte nazionali di lavoro

Il mercato del lavoro...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK