Pubblicità

 

 

 

 

Cultura e Spettacolo

26/04/2017

Presentato a Forlì il libro di Roberto Aguzzoni

Una cinofilia presentata come mezzo per parlare di territorio, di uomini che lo abitano, e di conservazione della fauna. Questo il filo conduttore del libro “Piandispino - Storie e starne", che il Gruppo Cinofilo Forlivese ha pubblicato con il sostegno dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, e patrocinato dalla Provincia di Forlì/Cesena e dai tre Comuni di Meldola, Civitella di Romagna e Sarsina, sul territorio dei quali insiste la Zona Addestramento Cani di Piandispino (circa 1300 ettari complessivi di bassa e media collina). Una delle zone di addestramento cinofilo riconosciuta fra le più belle e valide d’Italia in questo campo, caratterizzata da peculiari panoraniche di ambiente calanchivo romagnolo di coinvolgente appeal fotografico.

Il libro, curato dal socio ARGA Roberto Aguzzoni di Ravenna, muove le mosse da un attuale progetto di reinserimento e conservazione di Starna di ceppo italico. Progetto che, sostenuto dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), ricade all’interno del programma di medesimo indirizzo a livello nazionale “Life Natura Perdix”. Intorno a questo, sul libro, si dipana tutta la vicenda di Piandispino, dalla sua costituzione in zona protetta in accordo con gli agricoltori, alle manifestazioni internazionali che là si sono tenute e si tengono, alle immagini del luogo e alle testimonianze di tante persone che lo hanno frequentato e lo frequentano, non ultimo ponendo anche alcune riflessioni sugli aspetti della cinofilia sportiva connessa al turismo alternativo e alle economie di nicchia dei piccoli centri. 

L’opera, come prologo all’esposizione canina internazionale del 22 aprile, è stata presentata nel pomeriggio di venerdì 21 aprile scorso presso l’Hotel Globus di Forlì, alla presenza di Autorità locali, delle massime cariche dell’ENCI, di professionisti del mondo cinofilo e di un pubblico numeroso, e distribuita in omaggio.

Chi fosse eventualmente interessato ad averne copia, può ritirarla presso il Gruppo Cinofilo Forlivese (via V. Locchi 5/E - 47122 Forlì - tel. 0543/704441 – orari: Lunedì 9.00-12.30, Mercoledì 16.00-18.00, Venerdì 9.00-11.00 (su appuntamento), mail: info@gruppocinofiloforlivese.it), oppure riceverla via posta con spese di spedizione a carico del destinatario.

 

 

 

ottobre 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Agroalimentare

L’agricoltura cambia volto

C’era una volta l’agricoltura Quella con gli agricoltori con la zappa e con...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

Psicologia Pratica

Psicologia Pratica: CLIMA 164 In ogni numero PeL pubblica un questionario che tende a misurare...

...leggi »

Formazione

Il sesto potere

Il potere può essere inteso come la possibilità e la capacità di produrre...

...leggi »

Rododentro

(IN)giustizia italiana

Giornalista di 79 anni condannato per diffamazione incarcerato Non è certamente il primo non...

...leggi »

Lavoro

In Emilia Romagna oltre il 15 percento delle offerte nazionali di lavoro

Il mercato del lavoro...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK