Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

13/12/2016

Assemblea generale Enaj in occasione del Agromek

Lavorare per un’informazione agricola di qualità, valorizzando le specificità delle diverse produzioni ed attitudini nazionali. E’ lo scopo di Enaj, l’European Network of Agricultural Journalists, che ha tenuto ad Herning, in Danimarca, la propria assemblea generale annuale. L’incontro si è svolto durante le giornate di Agromek, la più grande fiera agricola del Nord Europa, giunta quest’anno alla 40° edizione. Agli oltre 500 espositori dei padiglioni fieristici, Agromek ha affiancato importanti seminari di approfondimento, curati da NJF, l’associazione degli scienziati dell’area baltica. I temi affrontati quest’anno, tutti legati alla sostenibilità delle produzioni agricole, hanno spaziato dall’alimentazione dei polli all’uso degli antibiotici negli allevamenti suini; dall’informatizzazione delle imprese agricole ai sistemi di tutela delle scrofe e dei lattonzoli nell’immediato post parto. 

Circa una quarantina i delegati dei diversi Paesi che aderiscono ad Enaj presenti ad Herning. L’incontro ha coinciso con il cambio al vertice dell’organizzazione. Il presidente storico di Enaj, il belga Jef Verhaeren, avrebbe voluto ritirarsi già un anno fa, per lasciare il posto alla tedesca Katharina Seuser, già vicepresidente. Tuttavia, su richiesta della collega di Bonn, impegnata con altre attività internazionali, aveva accettato di rimanere in carica ancora un anno. Per ringraziarlo dell’impegno profuso con grande passione e competenza per anni, i colleghi hanno regalato a Jef Verhaeren una riproduzione dell’area europea, firmata dai delegati Enaj, e gli hanno chiesto di accettare il ruolo di presidente onorario dell’Associazione. 

Nel ruolo di vicepresidente, il consiglio di Enaj ha eletto la collega italiana Lisa Bellocchi, che a gennaio 2016 era entrata a fare parte del Direttivo dell’Associazione. “Credo nell’importanza di organizzazioni come Enaj” ha commentato la Bellocchi. “Esse si muovono a livello puramente volontario e purtroppo senza sussidi dalle istituzioni. Tuttavia si rivelano in grado di mettere efficacemente in contatto tra loro i colleghi che nei diversi Paesi si occupano di giornalismo agricolo: una materia estremamente delicata, proprio per la complessità della PAC e l’incidenza della politica agricola comune sui bilanci degli Stati e sulle scelte degli agricoltori”. 

Nella foto, i membri del Direttivo di Enaj. Da sinistra: Adrian Krebs (CH), Adrian Bell (UK), Hans Siemes (NL), Jef Verhaeren (BE, presidente onorario), Katharina Seuder (DE, presidente), Damien O’ Reilly (IRL), Lisa Bellocchi (IT, vice presidente). 

 

 

 

maggio 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Cultura e Spettacolo

Chi ha fatto i tuoi vestiti? Le mafie, che controllano il business della contraffazione. A fashion revolution week va in scena “Tutto quello che sto per dirvi è falso”

...

...leggi »

Economia

Camera Di Commercio della Romagna. Il sistema imprenditoriale a Forlì-Cesena e Rimini

Forlì-Cesena e Rimini:...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 2 (31) – Consiliatura 2017-2020 AI GIORNALISTI PUBBLICISTI DELL’EMILIA-ROMAGNA

  LETTERA GIPU N...

...leggi »

Medicina

Smoke free Class Competition

Il fumo di tabacco è la principale causa di numerose malattie...

...leggi »

Formazione

Associazione Stampa Reggiana. Premiati i figli dei giornalisti a Palazzo Bentivoglio.

Nel corso della tradizionale festa...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK