Pubblicità

 

 

 

 

Turismo

28/02/2013

Il fiume Po non è una linea di confine

Troppe volte ho già dovuto ascoltare l’affermazione secondo cui “il fiume Po è diventato il confine tra la macroregione del Nord e il resto del mondo”. Il confine tra una Sinistra Po di destra e una Destra Po di sinistra: come se l’acqua che scorre nel Grande Fiume fosse ora divisa tra fazioni contrapposte e antagoniste tra loro.


Da Piacenza all’Adriatico, praticamente tutto il tratto navigabile dell’asta del fiume, il Po diventa secondo questi signori un’unica dividing line tra mondi diversi e incompatibili.
Ma a loro voglio rispondere che se proprio hanno bisogno di una linea di confine se la facciano da un’altra parte e che se serve loro un simbolo sarebbe molto meglio che ne scegliessero un altro.
In tante occasioni i corsi d’acqua sono stati usati per tracciare confini. Addirittura nelle strutture poderali si è soliti seguire i fossi per identificare le diverse proprietà.


Il Rubicone è stato un confine simbolico per Giulio Cesare, sulla linea del Piave si è salvata l’Italia nei giorni di Caporetto, lungo il corso del Volturno i garibaldini sconfissero le truppe borboniche e resero possibile l’unità d’Italia. Fiumi che sono diventati simboli. Simboli importanti ma lontani nel tempo e nella storia.
Ma nel tempo presente, ipotizzare che esista un confine tra Brescello e Viadana, Revere e Ostiglia, Sermide e Castelmassa, Pontelagoscuro e Santa Maria Maddalena, Ro e Polesella, non solo è scorretto, ma è addirittura stupido.


Le risorse e i problemi confluiscono nel fiume, come pure la storia e le tradizioni della sua gente. L’identità della Gente di Po è molto più forte delle divisioni transitorie che le amministrazioni regionali potrebbero finire per produrre. Come è forte il desiderio di un fiume recuperato all’incuria che amministrazioni di colore diverso hanno negli anni dimostrata ad onta delle necessità e delle aspirazioni di chi vive lungo le sue sponde.

 

 

Tags:

po - fiume po - confine po

 

giugno 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) da anni continua...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

La madonna del popolo, un quadro di Caravaggio

Da 400 e rotti anni è ferma sulla...

...leggi »

Ambiente

Consorzio Burana: stagione "calda" di opere ordinarie e straordinarie

“Accanto all’attività ordinaria se si può...

...leggi »

Economia

Costruzioni, arriva la ripresa?

Nel trimestre il volume d’affari sale del 21 per cento La svolta...

...leggi »

Rododentro

(IN)giustizia italiana

Giornalista di 79 anni condannato per diffamazione incarcerato Non è certamente il primo non...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK