Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

03/01/2013

L’intrigante avventura del pomodoro

Per chi fosse interessato a rivivere la storia di questa Solanacea che, dal XIV secolo in poi, ha rivoluzionato completamente la cucina europea, consiglio di trascorrere qualche ora nella affascinante cornice di Corte Giarola presso Collecchio (PR) visitando il Museo del Pomodoro. Perché un Museo del Pomodoro a Parma? Semplicemente perché in quella zona, accanto ad una intensa produzione agricola del prodotto, si  sviluppò, dagli inizi del novecento, una fiorente produzione industriale conserviera che dette origine ad una cospicua serie di marchi industriali, alcuni ormai scomparsi, altri ancora presenti negli scaffali dei nostri market. E’ un viaggio all’indietro nel tempo tra macchine per l’inscatolamento e barattoli di conserva, con etichette curiose, mentre grandi quadri sinottici ci illustrano il viaggio del pomodoro dall’ America centrale, dove era in uso presso gli Aztechi, e dove fu poi scoperto da Cortez. Ad esempio molti non sanno che in Europa vennero importati due tipi di pomodoro, il tomato e il tomatillo. Il primo come semplice pianta ornamentale ed il secondo come commestibile. In seguito il primo soppiantò completamente il secondo, del quale se ne sono perse completamente le tracce.  Una esposizione veramente curata, anche nella sezione che illustra l’impegno pubblicitario del prodotto e la storia dei pionieri dell’industria conserviera.  Il museo è allestito in quella che una volta era una antica stalla di un imponente complesso agricolo costruito in riva al Taro. Un ambiente accogliente con ampi spazi di verde in una zona protetta, dove anche i bambini possono trovare spazio per giochi all’aperto. Il Museo del Pomodoro - www.museidelcibo.it/pomodoro.asp - aperto sabato, domenica e festivi.

 

 

 

giugno 2023


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Medicina

Vincenzo Zagà nuovo Presidente del SITAB

E’ Vincenzo Zagà il nuovo Presidente della Società Italiana di Tabaccologia...

...leggi »

Agroalimentare

CIBÒ. So Good! Le eccellenze del territorio in Festival

Sarà un’edizione notevolmente arricchita di eventi a...

...leggi »

Formazione

Firmato il protocollo di intesa tra Unaga e SINU

Il 2 dicembre Unaga insieme a SINU (Società...

...leggi »

Società

La doccia gelata bagna anche le imprese

Attraverso il fenomeno virale delle secchiate d’acqua gelata sulla...

...leggi »

Ambiente

Allarme per il clima che cambia

L’allarme sugli effetti devastanti che il cambiamento climatico sta innescando...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK